Incompatibilità Tremonti Ambiente e Conto Energia
Dopo il chiarimento del GSE, anche il ministero dello Sviluppo economico ha confermato che la detassazione Tremonti (Leggi cos’è la Tremonti ambiente) non è compatibile con gli incentivi al fotovoltaico dei conti
energia III, IV e V e chi non vuole perdere le tariffe incentivanti ha 12 mesi di tempo per rinunciare all’agevolazione fiscale.
La cumulabilità di questa agevolazione fiscale con gli incentivi pubblici erogati agli impianti fotovoltaici è esplicitata nei Decreti Ministeriali dei singoli conti energia:
1° e 2° Conto Energia
La cumulabilità di misure premiali pubbliche nel settore fotovoltaico è consentita ad eccezione di casi fissati tassativamente dal decreto stesso;3° Conto Energia
Utilizza un principio inverso rispetto ai primi due conti energia, cioè il cumulo di misure premiali pubbliche per l’installazione nel settore fotovoltaico è vietato, ad eccezione di casi fissati tassativamente dal decreto stesso;4° e 5° Conto Energia
Il nuovo regime di cumulabilità previsto dall’art. 26 del D.Lgs. n. 28/2011 prevede espressamente la compatibilità con gli incentivi applicabili agli impianti entrati in funzione dopo il 2013 delle detassazioni fiscali per investimenti ambientali.Leggi anche: COS'È LA "TREMONTI AMBIENTE"
Richiedi maggiori informazioni sul servizio.
I campi contrassegnati con * sono obbligatori.